-
Anche quest’anno il “treno verde” di Legambiente in giro per l’Italia ha fatto tappa in Campania. E lo ha fatto invitando a dedicare l’attenzione ad un tema di particolare importanza ed attualità: Biodiversità, agricoltura e legalità: la Campania verso l’EXPO.
-
Il rischio vulcanico che caratterizza ampie aree a est (Vesuvio) e ad ovest (Campi Flegrei) di Napoli è dovuto non tanto alla possibilità che i due vulcani eruttino, quanto alla enorme vulnerabilità delle due aree costituita da una forte densità demografica e dalla diffusa urbanizzazione del territorio
-
Dall’agosto 2014 siamo in debito con la Terra, nel senso che abbiamo già consumato quanto ci ha messo a disposizione per l’anno intero
-
Non esistono più le mezze stagioni. E questo, con grave preoccupazione per i sarti, lo sappiamo da tempo. Così, malgrado qualche persistente manipolo di “negazionisti” dei quali è coerentemente capofila “Il foglio”, sappiamo che il clima terrestre sta cambiando e il mutamento temuto lascia presagire un futuro sempre più difficile per gli abitanti della Terra.
-
La ricerca analizza gli elementi e i fattori di non competitività della Campania e delle regioni del Mezzogiorno nel contesto europeo, utilizzando l’indice di competitività regionale e i dati del 2010 e del 2013.
-
Le ricchezze di un territorio andrebbero preservate e se possibile valorizzate, invece Il Porto e l’economia legata allo Shipping a Napoli, nella disattenzione generale, vivono da tempo una crisi preoccupante.
-
Non bastano quattro giorni per visitare Napoli, anzi per capire Napoli. Ce lo ricorda una “cartolina da Napoli” che, ancora una volta, pubblica “l’internazionale” (5 settembre).
-
Ieri, oggi e domani sono i tre momenti che, nel tempo, hanno dato, danno e daranno il significato che merita al gravissimo problema che ha provocato il fenomeno noto come terra dei fuochi.
-
RESeT presenta il volume curato da F.R. d'Ambrosio Alfano e da L.A. Piterà che ha come oggetto i problemi di sostenibilità ambientale nella progettazione e nella gestione degli edifici.
La nostra associazione continuerà ad occuparsi sempre più spesso di queste tematiche.
-
La Campania è una delle regioni europee a maggior impatto recessivo dopo quanto avvenuto nel 2008 e negli anni successivi.
Pagine
- 1
- 2
- 3
- seguente ›
- ultima »