-
La ricerca analizza gli elementi e i fattori di non competitività della Campania e delle regioni del Mezzogiorno nel contesto europeo, utilizzando l’indice di competitività regionale e i dati del 2010 e del 2013.
-
A chi analizza i possibili esiti di un intervento di politica economica o sociale suscita, lo si deve confessare, un sottile piacere la conferma di una previsione, specie se a pronosticarne gli esiti egli non si trova in nutrita compagnia.
-
In un momento storico come questo, in cui il vacillante mercato del lavoro tende ad offrire, anche alle persone più qualificate, contratti part-time, non bisogna stupirsi dinanzi alle statistiche che danno in crescente aumento il numero di “super laureati” ansiosi e depressi.
-
Nel Mezzogiorno d’Italia è in atto una “fuga dalle università”. Diminuiscono le iscrizioni, diminuiscono i laureati. Il sistema dell’alta formazione è in crisi. Diminuiscono i docenti e molti atenei sono in difficoltà economiche. Le regioni del Mezzogiorno d’Italia sono, in Europa, le più lontane in assoluto dalla “società della conoscenza”. Ma questo tema è assente dal dibattito pubblico. Col risultato che in questo modo il Sud si sta giocando il futuro. E non lo sa.
-
Nel prossimo mese di giugno, secondo le cadenze previste dalla Riforma Gelmini, nuove Commissioni Idoneative si preparano a dare rinnovate speranze ai “rampanti giovani” che vogliono intraprendere la carriera universitaria dopo aver maturato esperienze e competenze di ricerca frequentando le “Scuole” delle nostre università meridionali.
-
Una parte degli studenti di economia è convinta che il programma in vigore nella maggior parte delle università non sia adeguata e si stanno muovendo per far cambiare le cose.
-
Prende vita RESeT Report: un'attività di ricerca condotta mensilmente dall'associazione. Il primo numero, quello di maggio, discute sulle problematiche che riguardano l'esclusione giovanile in Campania.
-
I NEET rappresentano quella categoria di giovani, di età compresa tra i 15 e i 29 anni, che non hanno un lavoro, non studiano né seguono un corso di formazione, e sono un potenziale problema per la società e per se stessi.
Politiche Giovanili
RESeT - Ricerca su Economia, Società e Territorio - C.F. 95160420634 P.I. 07121721216
Dipartimento di Economia, Management, Istituzioni - Università degli Studi di Napoli Federico II
Via Cinthia, 26 - 80126 Napoli (Monte S.Angelo) Realizzato da stefanoschillaci.it
Dipartimento di Economia, Management, Istituzioni - Università degli Studi di Napoli Federico II
Via Cinthia, 26 - 80126 Napoli (Monte S.Angelo) Realizzato da stefanoschillaci.it