Dal 2014, l'associazione presenta RESeT Editoriale: contributi originali rappresentativi delle impostazioni di RESeT, scritti dai soci.
Pubblicazioni RESeT Editoriale
-
E in Campania si conducesse un'indagine seria e approfondita sui "concetti-miraggio" che di più, negli ultimi anni, hanno teso a stemperarsi in chimere sempre più vaghe, non vi è dubbio che ai primi posti dell'immaginario collettivo si attesterebbero quelli di "lavoro" e di "sinistra".
-
La contesa elettorale in Campania vive poco di dibattito economico; forse solo di due slogan contrapposti, apodittici quanto sterili.
-
Anche quest’anno il “treno verde” di Legambiente in giro per l’Italia ha fatto tappa in Campania. E lo ha fatto invitando a dedicare l’attenzione ad un tema di particolare importanza ed attualità: Biodiversità, agricoltura e legalità: la Campania verso l’EXPO.
-
"Una città" ricorda le vittime di Charlie Hebdo e tutte le vittime "colpevoli" di fare informazione
-
L'anno 2015 sarà davvero quello della svolta?
-
Qual è il futuro di un’università la cui ricerca è svolta per i due terzi da lavoratori precari?
-
Non esistono più le mezze stagioni. E questo, con grave preoccupazione per i sarti, lo sappiamo da tempo. Così, malgrado qualche persistente manipolo di “negazionisti” dei quali è coerentemente capofila “Il foglio”, sappiamo che il clima terrestre sta cambiando e il mutamento temuto lascia presagire un futuro sempre più difficile per gli abitanti della Terra.
-
A chi analizza i possibili esiti di un intervento di politica economica o sociale suscita, lo si deve confessare, un sottile piacere la conferma di una previsione, specie se a pronosticarne gli esiti egli non si trova in nutrita compagnia.
-
Le ricchezze di un territorio andrebbero preservate e se possibile valorizzate, invece Il Porto e l’economia legata allo Shipping a Napoli, nella disattenzione generale, vivono da tempo una crisi preoccupante.
-
Non bastano quattro giorni per visitare Napoli, anzi per capire Napoli. Ce lo ricorda una “cartolina da Napoli” che, ancora una volta, pubblica “l’internazionale” (5 settembre).
Pagine
- 1
- 2
- 3
- seguente ›
- ultima »