



La ricerca analizza gli elementi e i fattori di non competitività della Campania e delle regioni del Mezzogiorno nel contesto europeo, utilizzando l’indice di competitività regionale e i dati del 2010 e del 2013.
L’indice di competitività regionale ha come fine il proporsi come strumento utile volto a fornire un quadro d’insieme delle principali caratteristiche, criticità e potenzialità della competitività e della capacità competitiva e non solo anche istitutiva, innovativa e occupazionale del Mezzogiorno, nonché il posizionamento nei confronti dell’Italia e delle altre regioni.
In Campania la situazione appare critica. Sulla base del pilastro efficienza, in particolar modo per quanto riguarda il mercato del lavoro, si evince come nel corso di soli tre anni abbia registrato una battuta di arresto non solo per la dimensione regionale ma incidendo ampiamente sull’intero Paese.
L’economia in Campania ancora oggi risente della fase ciclica negativa che dal 2008 interessa l’economia internazionale; infatti nel quadro congiunturale offerto dall’indice di competitività 2010-13, la valutazione dei dati e dei mercati mostra una prevalenza di notizie negative su quelle positive.
Report n.3 del 12 novembre 2014
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Fonte immagine: www.thehindubusinessline.com