-
Per il nuovo anno l’Europa dovrà fare spazio a una nuova sinistra. E, nonostante i timori che ciò genera nella buona società, questa nuova sinistra è molto meno marxista e (orrore!) molto più keynesiana.
-
Secondo le previsioni, gli Stati Uniti guideranno la ripresa del 2015, insieme ai mercati emergenti
-
Nonostante i nuovi arrivi alla Banca di Inghilterra, la “scienza triste” deve fare di più per aprire le porte alle donne
-
Il modello dell’equilibrio economico generale di Walras non si adatta a descrivere un’economia altamente finanziarizzata
-
La ricerca analizza gli elementi e i fattori di non competitività della Campania e delle regioni del Mezzogiorno nel contesto europeo, utilizzando l’indice di competitività regionale e i dati del 2010 e del 2013.
-
Con i ROE ai minimi storici degli ultimi quarant’anni, il settore bancario dell’eurozona ha un potenziale di ripresa grazie alle riserve che si sono normalizzate ai livelli pre-crisi
-
Nel suo discorso al Jackson Hole il presidente della BCE ha aperto la strada alle politiche espansive, ma limitandole alle regole del Patto di Stabilità e Crescita
-
La Commissione Europea ha studiato l'impatto della crisi finanziaria e della crisi dei debiti sovrani nell'eurozona sulla crescita degli stati membri, focalizzandosi sugli stati cosiddetti vulnerabili
-
Il secondo numero di RESeT Report, quello di giugno, discute sulle problematiche inerenti il credito all’impresa in Campania.
-
Sir Jon Cunliffe afferma che gli Asset-Backed Securities, condannati per il ruolo rivestito nella crisi finanziaria, sono ancora un utile strumento di finanziamento
Maria Carannante
RESeT - Ricerca su Economia, Società e Territorio - C.F. 95160420634 P.I. 07121721216
Dipartimento di Economia, Management, Istituzioni - Università degli Studi di Napoli Federico II
Via Cinthia, 26 - 80126 Napoli (Monte S.Angelo) Realizzato da stefanoschillaci.it
Dipartimento di Economia, Management, Istituzioni - Università degli Studi di Napoli Federico II
Via Cinthia, 26 - 80126 Napoli (Monte S.Angelo) Realizzato da stefanoschillaci.it